Telefono e Fax
Tel: 0523-384131 Fax: 0523-332032

Antiriciclaggio: i dati dell’UIF sul secondo semestre 2022

Venerdì 31/03/2023

a cura di Studio Valter Franco


La UIF ha pubblicato il quaderno dati statistici del II semestre 2022 nel quale sono riportati i dati statistici relativi alle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività della stessa UIF, per il secondo semestre 2022, chiaramente in materia di antiriciclaggio (86 pagine).

Nel  secondo semestre 2022 sono pervenute alla UIF 81.228 segnalazioni di operazioni, con un incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente  (69.401); delle segnalazioni:
  • 81.049 sono legate a fenomeni di riciclaggio 
  • 168 sono legate al finanziamento del terrorismo 
  • 5 sono legate al finanziamento di programmi di armi di distruzione di massa 


Le segnalazioni sono pervenute per il 56% da Banche e Poste, per il 31% da altri intermediari e operatori finanziari e per il 12,4% da soggetti non finanziari, relativamente a quest’ultimi sono pervenute 2960 segnalazione da parte di Notai e C.N.N.,  64 da commercialisti e consulenti del lavoro, 21 da studi associati interprofessionali e tra avvocati, 10 da avvocati, 36 da società di revisione e revisori legali. In particolare l’origine del sospetto a fronte di segnalazioni dei professionisti è generato nella quasi totalità dal “comportamento sospetto”. 

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in Calabria si è passati da 1.793 segnalazioni a 2.336, in Campania da 7.438 a 9.814, nel Lazio da 8.400 a 9.788, in Lombardia da 12.752 a 14.376, in Sicilia da 4.425 a 4.961. 

Le principali forme tecniche ad origine delle SOS sono rappresentate da bonifici nazionali (33%),  da operazioni di money transfer (17%), da carte di pagamento e moneta elettronica (circa il 31%) e solo circa il 5% da operazioni in contante. Per i trasferimenti attraverso  Money Transfer i maggiori paesi destinatari sono: Pakistan, Senegal, Marocco, Romania, Albania, Bangladesh, seguono altri paesi con percentuali inferiori al 5%.

Le comunicazioni oggettive relative ad operazioni in contante, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, hanno registrato un incremento da 124,9 Mld. di euro a 126,4 Mld. di euro; in percentuale le maggiori operazioni consistono in prelevamento di contante, versamenti tramite sportello automatico o cassa continua, versamento di contante.

Nel secondo semestre 2022 le richieste di informazioni da parte dell'Autorità giudiziaria e le risposte fornite dalla UI sono pari a 327 (contro le 310 del secondo semestre 2021).

Nel periodo considerato l'Unità ha complessivamente analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 80.754 segnalazioni (+15,9 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021) e ha adottato 13 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette. Gli accertamenti ispettivi avviati dall'Unità sono stati 5 e hanno riguardato diverse tipologie di operatori, appartenenti anche al comparto non finanziario. Il valore dell'oro scambiato nel semestre risulta sostanzialmente in linea con quello del semestre precedente (+1,3 per cento), ma in forte aumento rispetto allo stesso semestre del 2021 (+20 per cento). Continuano ad aumentare gli scambi con le FIU estere: il flusso delle segnalazioni cross-border ricevute dall'Unità registra un aumento apprezzabile, raggiungendo 43.837 comunicazioni.

Rammenta il “Quaderno” che nel mese di luglio 2022 il GAFI ha aggiornato le linee guida per il settore immobiliare, anche a seguito di una consultazione pubblica tenutasi nei mesi di marzo-aprile 2022. Le nuove linee guida sono finalizzate a migliorare le attività di prevenzione degli operatori del settore immobiliare; le valutazioni del GAFI mostrano infatti che i predetti operatori hanno spesso una scarsa comprensione dei rischi e difficoltà a mitigarli. Si delineano, quindi, strategie e strumenti per contribuire a un sistema antiriciclaggio e antiterrorismo più efficace. Il documento individua quali principali aree di rischio nel settore immobiliare gli acquisti realizzati dalle persone politicamente esposte, le transazioni riguardanti immobili di lusso, l’uso di virtual asset e di società anonime e prestanome come strumenti per riciclare i proventi di reato. Al fine di mitigare adeguatamente questi rischi, gli operatori del settore dovrebbero adottare, tra l’altro, misure efficaci di adeguata verifica della clientela, ivi incluso l’accesso alle informazioni sui beneficiari effettivi delle transazioni immobiliari. 
Le ultime news
Oggi
Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il comunicato, relativo all'estratto...
 
Martedì 30/05
Con la Sentenza n. 17617 del 28 aprile 2023 la Corte di Cassazione Penale, esprimendosi in materia di...
 
Venerdì 26/05
Il Dl Alluvione, approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 maggio scorso per far fronte all’emergenza...
 
Giovedì 25/05
Pubblicata sul sito del Garante per la protezione dei dati personali la nuova guida "La scuola a prova...
 
Mercoledì 24/05
Il Ministero della Giustizia ha adeguato i limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese...
 
Martedì 23/05
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.8-2023/PC, dal titolo "La disciplina degli...
 
Lunedì 22/05
Sono due i principali obbiettivi previsti dal nuovo protocollo per lavori di pubblica utilità...
 
Lunedì 22/05
Con l'Ordinanza n. 10689 del 20 aprile 2023 in tema di protezione internazionale la Corte di Cassazione,...
 
Giovedì 18/05
Con la Sentenza n. 19336 dell'8 maggio 2023 la Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, ha affermato...
 
Mercoledì 17/05
La Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, con la Sentenza n. 19971 depositata l'11 maggio 2023 si...
 
Martedì 16/05
In una lettera inviata al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e al Sottosegretario, Francesco Paolo...
 
Lunedì 15/05
Il Ministero della Giustizia ha dato il via libera alle Linee Guida per la Formazione specialistica degli...
 
Venerdì 12/05
Un ente pubblico può, a determinate condizioni, vietare ai propri dipendenti di indossare qualsiasi...
 
Venerdì 12/05
Non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per...
 
Giovedì 11/05
La Legge sull'equo compenso è approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio scorso. Il...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Associato Camussi

Via Roma, 48 - 29121 Piacenza (PC)

Tel: 0523-384131 - Fax: 0523-332032

Email: studiolegale.camussi@libero.it

P.IVA: 01590050330