Telefono e Fax
Tel: 0523-384131 Fax: 0523-332032

Autotrasportatori: dichiarazione e versamento del contributo entro il 28 aprile 2023

Mercoledì 12/04/2023

a cura di Studio Valter Franco


l DPCM 5 gennaio 2023 ha approvato la delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 242 del 6 dicembre 2022; l’Autorità era stata istituita ai sensi della lettera b), comma 6, articolo 37 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 e prevedeva inoltre che l’attività dell’Autorità venisse finanziata con  contributo a carico delle ditte operanti nel settore dei trasporti (aereo, marittimo, terrestre etc.), contributo determinato sino ad un massimo dell’ 1 per mille del fatturato. L’ Autorità ha quindi fissato l’importo del contributo 2023 in misura pari allo 0,5 per mille del fatturato.

A tale obbligo sono tenute, tra l’altro, le imprese di trasporto merci su strada connessi con autostrade, porti, scali ferroviari merci, aeroporti, interporti e vengono individuate le imprese di trasporto merci su strada quelle che presentano le seguenti caratteristiche:
  • hanno, al 31 dicembre 2022, nella propria disponibilità veicoli, dotati di capacità di carico, con massa complessiva oltre i 26.000 (ventiseimila) chilogrammi ovvero trattori con peso rimorchiabile oltre i 26.000 (ventiseimila) chilogrammi;
  • almeno uno di tali veicoli effettua un servizio di connessione con autostrade, porti, scali ferroviari merci, aeroporti, interporti


Come prima indicato l’ Autorità ha quindi fissato l’importo del contributo 2023 in misura pari allo 0,5 per mille del “fatturato” e l’art. 2, comma 10, della delibera n. 242/2022 ha individuato una soglia di esenzione stabilendo che il versamento non è dovuto per importi contributivi pari od inferiori a € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) al fine di evitare l’insorgere di obblighi contributivi a carico dei piccoli operatori e delle microimprese.

Per “fatturato” deve intendersi l’importo risultante dal conto economico alla voce A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni) sommato alla voce A5 (altri ricavi e proventi) – o voci corrispondenti per i bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS o secondo altri criteri – dell’ultimo bilancio approvato al 27 gennaio 2023, data di pubblicazione della delibera n. 242/2022.

Dal “fatturato” vengono esclusi: 
  1. eventuali ricavi conseguiti a fronte di attività non ricadenti nei settori di competenza dell’Autorità come individuati nella delibera;
  2. i ricavi conseguiti per attività svolte all’estero;
  3. i contributi in conto impianti o investimento ricevuti e fatti transitare nel conto economico;
  4. i contributi in conto esercizio nella misura massima della copertura dei costi per il mantenimento in piena efficienza delle infrastrutture ferroviarie di rilievo nazionale e regionale;
  5. i ricavi dei soggetti operanti nel settore della gestione delle infrastrutture autostradali, derivanti dall’“equivalente incremento della tariffa di competenza” applicata con l’entrata in vigore del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, come convertito dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, da destinarsi alla manutenzione ordinaria e straordinaria nonché all’adeguamento ed al miglioramento delle strade e autostrade in gestione diretta ANAS S.p.A.;
  6. i ricavi derivanti dalle attività svolte nel mercato postale per le imprese titolari di autorizzazione per il servizio postale;
  7. le plusvalenze e i proventi straordinari derivanti da operazioni di compravendita di beni immobili;
  8. le sopravvenienze attive;
  9. i risarcimenti danni riferibili esclusivamente al patrimonio aziendale;
  10. le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, purché regolarmente documentate ed escluse dal computo della base imponibile IVA.


Le imprese il cui fatturato sia superiore ai 5 Milioni di euro (prescindendo dalle esclusioni di cui sopra) sono tenute a presentare apposita dichiarazione, con la procedura telematica sul sito dell’Autorità entro il prossimo 28 aprile 2023 - previa registrazione -  ed a versare il contributo dovuto (qualora superiore ai 2.500 euro come prima indicato) per i due terzi entro il 28 aprile 2023 e per il residuo terzo entro il 31 ottobre 2023, il pagamento avviene con utilizzo del avviso pagoPA messo a disposizione sul sito dell’Autorità. 

Ulteriori precisazioni e faq nell’apposita sezione del sito dell’Autorità
Le ultime news
Oggi
Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il Rapporto sul contenzioso tributario...
 
Ieri
La condotta vessatoria integrante mobbing non è esclusa dalla formale legittimità delle...
 
Ieri
La giovane età dell’incolpato può comportare una mitigazione della sanzione da irrogarsi...
 
Lunedì 25/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 50 del 18 settembre, ha deliberato alcune modifiche e integrazioni...
 
Venerdì 22/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 50 del 18 settembre, ha approvato un disegno di legge che...
 
Venerdì 22/09
Cassa Forense ha comunicato il differimento al 31 dicembre 2023 della riscossione del contributo minimo...
 
Giovedì 21/09
Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi per l’organizzazione dello...
 
Mercoledì 20/09
Integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro il quale, approfittando della situazione...
 
Martedì 19/09
La Corte di Cassazione Civile, con l'Ordinanza n. 25976 del 6 settembre 2023 si è espressa...
 
Giovedì 14/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 49 del 7 settembre, ha approvato un decreto-legge che introduce...
 
Mercoledì 13/09
Il lavoratore ha diritto ad avere accesso ai propri dati personali, compresi quelli contenuti nella relazione...
 
Martedì 12/09
Con l'Ordinanza n. 25810 del 4 settembre la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha chiarito che l'onere...
 
Venerdì 08/09
Lo "sharenting", il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che...
 
Giovedì 07/09
Nella Gazzetta Ufficiale n. 187 dell'11 agosto è stato pubblicato il Decreto del Ministero della...
 
altre notizie »
 

Studio Legale Associato Camussi

Via Roma, 48 - 29121 Piacenza (PC)

Tel: 0523-384131 - Fax: 0523-332032

Email: studiolegale.camussi@libero.it

P.IVA: 01590050330