La Cassazione ritorna sull’obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti dal 1° gennaio 2023
Lunedì 22/05/2023, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Con l'Ordinanza n. 10689 del 20 aprile 2023 in tema di protezione internazionale la Corte di Cassazione, I Sezione Civile, ha ha affermato il principio di diritto secondo cui è divenuta operativa, a partire dal 1° gennaio 2023 (in forza della disposizione dell’art. 35, comma 2, d.lgs. n. 149 del 2022), la disposizione dell’art. 196-quater disp. att. c.p.c. riguardante l’obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti, sicché dalla predetta data "tutti i ricorsi per cassazione debbono essere depositati in modalità telematica sotto pena di improcedibilità, poiché questa è adesso la modalità di legge alla quale allude l’art. 369 cod. proc. civ., salve le eccezioni appositamente specificate".
Fonte:
https://www.cortedicassazione.it
|
Oggi |
|
Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il comunicato, relativo all'estratto... |
|
|
Martedì 30/05 |
|
Con la Sentenza n. 17617 del 28 aprile 2023 la Corte di Cassazione Penale, esprimendosi in materia di... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|